ONDE D’URTO
Terapia di grande efficacia (ben supportata da ricerca ed evidenza scientifica a livello internazionale) e non invasiva, spesso valido sostituto all’intervento chirurgico.
Hanno principalmente tre effetti:
- antidolorifico;
- antiinfiammatorio;
- attivazione di processi rigenerativi.
Trovano indicazione in numerose patologie osteoarticolari quali: tendinopatie calcifiche e semplici di spalla, pubalgia, tendiniti achillee e rotulee, fascite plantare, sperone calcaneare, epicondilite, dito a scatto, lesioni muscolari, patologie ossee, etc…
Curiosità/Nozioni tecniche:
Le onde d’urto sono state impiegate in campo medico a partire dal 1980 nel trattamento dei calcoli renali (litotrisia), contribuendo a ridurre la necessità di interventi chirurgici. Successivamente grazie a nuovi studi vengono introdotte anche in dermatologia e fisioterapia.
Sono onde acustiche pressorie ad alta energia erogate da un generatore di tipo piezoelettrico. Questi impulsi generano una forza meccanica diretta che può essere indirizzata sulle parti del corpo da trattare, e convogliata da una parabola in un punto ben preciso detto fuoco (± 1 cm).

I fisioterapisti FISIO LOGIK utilizzano un protocollo che prevede dalle 4 alle 6 sedute, della durata di circa 20 minuti l’una e distanziate di 3-7-14 giorni.

Sono poco dolorose e non necessitano di anestesia.