L’infortunio al ginocchio non è un evento raro nella vita degli atleti. Sottoposto a forze di taglio, rotazione e compressione non fisiologiche, il ginocchio rischia di cedere.
Tra i più gravi e frequenti infortuni al ginocchio vi è sicuramente la lesione o la rottura del legamento crociato anteriore: LCA. A seconda dell’entità della lesione, delle strutture interessate, delle aspettative post infortunio, del parere del Medico chirurgo, … la Riabilitazione può essere conservativa oppure pre e post chirurgica (intervento chirurgico di ricostruzione LCA).
In entrambi i casi, in qualità di professionisti sanitari esperti del movimento, ci sentiamo di proporre un approccio riabilitativo e fisioterapico basato sui tempi di guarigione biologica dei tessuti.
La fisioterapia nella clinica FISIO LOGIK inizia subito dopo l’infortunio per ridurre al minimo gli effetti negativi dell’infiammazione e nel caso ci siano indicazioni all’intervento è necessario valutare un ciclo di fisioterapia pre-intervento per arrivare all’operazione nelle migliori condizioni possibili (secondo recenti studi questa condizione inciderà sul risultato finale (Grindem et al. (2015), de Valk et al. (2013)).
Sono svariate le terapie disponibili alla Clinica FISIO LOGIK: le terapie fisiche strumentali (Diatermia – TECAR, SIT – Sistema Infiltrativo Transdermico, Linfo-Pressoterapia, Elettrostimolazione, Ultrasuonoterapia, Laserterapia), le mobilizzazioni passive e assistite, la terapia manuale, la riabilitazione in acqua, la riabilitazione neuromotoria e propriocettiva, la riabilitazione funzionale, … Tutto ciò porterà l’assistito a superare con sicurezza e progressione le varie fasi della riabilitazione, da quella acuta al ritorno alla piena attività quotidiana, senza tralasciare la cura per la guarigione biologica dei tessuti.
Le tempistiche riabilitative per il rientro alla piena attività sportiva possono arrivare fino a 5 – 6 mesi proprio per la necessità di una buona guarigione e comunque se la persona assistita ha:
- eseguito in maniera corretta tutte le fasi riabilitative, senza ricadute;
- assenza di dolori o di versamento;
- una completa escursione articolare attiva e passiva;
- un ottimo controllo neuromuscolare (almeno del 90% rispetto all’arto sano);
- un’adeguata forza muscolare e stabilità;
- mancanza di paura o ansia nelle attività sportive e/o quotidiane;
- Solo così vi è una maggiore sicurezza e un minor rischio di recidive (Mueller LM, Bloomer BA, Durall CJ.: Which Outcome Measures Should Be Utilized to Determine Readiness to Play After ACL Reconstruction? J Sport Rehabil. 2014 May;23(2):158-64. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23981536)Tutto questo vuol dire passare i TEST della Clinica di Fisioterapia FISIO LOGIK!
I Fisioterapisti FISIO LOGIK