Per molti il pavimento pelvico è un perfetto sconosciuto, per altri un tabù.
Tuttavia l’integrità e un buon funzionamento di questa struttura è fondamentale per la qualità della nostra vita. Quindi ti vogliamo aiutare a conoscerlo e a prendertene cura.
La sua anatomia e funzione
Il pavimento pelvico viene più comunemente chiamato perineo, ma in realtà per perineo si intende solo la parte più esterna, compresa tra vagina e ano.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e di legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale.
La sua funzione è quella di mantenere gli organi pelvici (vescica, uretra, utero vagina e retto) nella posizione corretta: è da essa che dipende il loro normale funzionamento.
Si crede che questa struttura abbia la forma di un’amaca ma piuttosto dobbiamo immaginarla come un “ponte sospeso”. Ad un’estremità di questo ponte immaginiamo l’osso sacro (là dove termina la colonna vertebrale) e all’altra il pube. I “cavi sospensori”, che grazie alla loro tensione tengono fermo il ponte, sono i legamenti di sostegno. Questi uniscono le strutture ossee agli organi pelvici che sono sospesi sul ponte.
Il pavimento del ponte è invece costituito da una distesa muscolare (in particolare il muscolo elevatore dell’ano) e da uno strato di tessuto connettivo (fascia endopelvica).
Il nostro pavimento pelvico non è rigido, ma dinamico che si adatta ai nostri movimenti e ai cambi di postura.
E quando il pavimento pelvico si indebolisce?
Le strutture che sostiene si abbassano e la loro funzione viene alterata. Infatti un pavimento pelvico indebolito può provocare:
Se hai qualcuno di questi sintomi, assieme alla nostra professionista specializzata Dott.ssa Ramazza Cecilia, potrai valutare in che stato è la tua muscolatura pelvica ed un eventuale percorso personalizzato per migliorare il tuo stato di benessere psico-fisico.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.